SOFTSWISS Condivide i suoi Consigli per un Gioco d’Azzardo Responsabile

Il fornitore internazionale di software e contenuti per casinò online e per siti di scommesse sportive SOFTSWISS ha diffuso alcuni consigli per un gioco d’azzardo responsabile in previsione della ‘2023 European Safer Gambling Week’.

La società ha evidenziato che il gioco d’azzardo responsabile è un aspetto davvero molto importante della sua attività, non solo per i requisiti di licenza nelle diverse giurisdizioni ma anche perché rappresenta uno dei valori essenziali dell’impresa.

SOFTSWISS ha altresì rivelato che gli audit interni hanno dimostrato che la società è fortemente impegnata a adottare pratiche di gioco responsabili al di là della conformità alle regole ed a far sì che i suoi dipendenti ricevano una formazione continua per il rispetto di tali pratiche.

La società dispone di un Team Antifrode in loco che ha non solo il compito di gestire i requisiti di licenza ma anche di garantire la ricerca in-house in merito alle procedure di gioco responsabile. Solo nel corso di quest’anno il Team Antifrode della società ha elaborato più di 26.000 richieste in merito all’esclusione di giocatori problematici o a segnalazioni riguardanti giocatori a rischio.

Il responsabile del Team Antifrode, Ilya Nesterov, ha ammesso di aver notato un “costante aumento del numero di giocatori monitorati” ma ha rivelato che l’aumento è dovuto “all’analisi approfondita di informazioni, indicatori e parametri” da parte della società.

Nesterov ha aggiunto che il Team Antifrode adotta “segmenti di monitoraggio dedicati, differenziati per fattori quali l’età, la durata e le ore di attività, il giorno o la notte” con lo scopo di proteggere i giocatori vulnerabili.

Aiutati da uno Strumento Automatico

SOFTSWISS ha altresì ideato uno strumento automatico che può monitorare l’attività dei giocatori e rilevare comportamenti sospetti. Lo strumento valuta anche i livelli di rischio facendo leva su vari parametri e indicatori.

La società ha inoltre elencato i principi chiave che guidano le sue pratiche di gioco responsabile:

Parliamo di ‘Knowledge Power’ o Potere della Conoscenza, il che significa che SOFTSWISS investe in programmi di formazione per i propri dipendenti per renderli sostenitori del gioco d’azzardo responsabile.Parliamo di ‘Player Empowerment’ o Responsabilizzazione del Giocatore, che descrive la suite di strumenti messi a disposizione dei giocatori, incluse le opportunità di impostare i limiti di deposito, la durata delle sessioni di gioco e le misure di autoesclusione.Parliamo di ‘Analytics and Alerts’ o Analisi e Alert, un principio che spinge gli esperti tecnologici della società a sviluppare costantemente strumenti di analisi dei dati per monitorare il comportamento dei giocatori, per rilevare modelli di gioco insoliti e quindi affrontare prontamente le preoccupazioni, aggiungendo un prezioso contributo ad un ambiente di gioco sicuro.Parliamo di ‘Quarterly Analysis’ o Analisi Trimestrale con il Team Antifrode che esamina i dati e li analizza al fine di sviluppare nuovi metodi per affrontare in modo efficace le sfide.Parliamo di ‘Operator and Customer-Centric Procedures’ o Procedure Focalizzate sull’Operatore e sul Cliente il che significa educare gli operatori e dare assoluta priorità al benessere del cliente.Parliamo di ‘Regular Check-Ups’ o Check-up Regolari il che significa che la società esegue controlli e valutazioni periodiche allo scopo di mantenere aggiornate ed efficaci le proprie politiche sul gioco responsabile.Parliamo di ‘Open Dialogues’ o Dialoghi Aperti ovvero un principio che mantiene fluida la comunicazione tra i reparti ed i responsabili all’interno della società ma anche con i suoi partner operatori.

Fonte: “Responsible Gambling Tips To Elevate Player Experience“. Softswiss. 10 Novembre 2023.