Casumo multato nel Regno Unito per violazioni legate all’AML e alla responsabilita’ sociale

La UK Gambling Commission ha sanzionato l’operatore di casinò online Casumo con una multa di 6 milioni di sterline per una serie di storiche carenze in materia di responsabilità sociale e antiriciclaggio.

Oltre alla pesante multa, la seconda a sette cifre ricevuta dalla società nel Regno Unito in meno di tre anni, Casumo dovrà anche sottoporsi e pagare per un’ampia revisione indipendente. La società ha inoltre ricevuto un avvertimento ufficiale, il che significa che qualsiasi futura violazione potrebbe far revocare la sua licenza dalla Gambling Commission.

La sanzione è stata emessa in merito alle violazioni dei codici e delle normative locali che l’organismo di vigilanza del gioco d’azzardo del Regno Unito ha identificato tramite un audit condotto tra ottobre 2019 e l’inizio di gennaio 2020.

Le violazioni della responsabilità sociale scoperte dall’agenzia di regolamentazione includevano la mancata implementazione di politiche e procedure per l’interazione con i clienti la cui attività e modelli di scommessa avrebbero potuto indicare problemi legati al gioco d’azzardo.

Secondo il regolatore, la mancanza di tali procedure ha portato un giocatore a perdere più di 1,1 milioni di sterline in un periodo di tre anni, un altro a perdere 65.000 sterline in un solo mese e un terzo a scommettere 76.000 sterline in sette mesi. E’ stato reso noto che non c’è stata una comunicazione sul gioco responsabile tra Casumo e i tre clienti.

L’operatore inoltre non ha considerato l’interazione con i clienti e la guida alla responsabilità sociale della Gambling Commission e ha contattato un cliente che ha perso 89.000 sterline nel giro di cinque ore e un altro giocatore che ha perso 59.000 sterline nell’arco di 90 minuti.

Rilevate violazioni dell’AML

La Gambling Commission ha anche evidenziato una serie di violazioni antiriciclaggio nella sua indagine sulle attività di Casumo. Queste violazioni includevano diversi clienti ai quali era consentito depositare grandi quantità di denaro senza essere sottoposti a controlli AML approfonditi.

L’autorità di regolamentazione ha poi scoperto casi di controlli insufficienti sulla provenienza dei fondi e di estratti conto bancari forniti da giocatori non valutati in modo adeguato.

Ci sono stati anche controlli inadeguati della documentazione di identità e nessun limite su quanto a un cliente sarebbe stato consentito di depositare e spendere in base al reddito noto. È stato inoltre riscontrato che Casumo non è riuscito a garantire che le sue politiche, controlli e procedure antiriciclaggio fossero implementati in modo efficace, tenuti sotto controllo e rivisti ove opportuno per garantire che rimangano sempre efficaci.

L’operatore ha affermato di aver collaborato pienamente con la Gambling Commission e che sono state prese misure per affrontare le questioni evidenziate dal regolatore.

L’amministratore delegato di Casumo, Shelly Suter-Hadad, ha svolto un ruolo chiave nell’attuazione di controlli più severi. È stata ingaggiata nel gennaio 2020 per la sua grande esperienza nella creazione di attività di gioco d’azzardo guidate dalla conformità.

In seguito a un’ulteriore revisione da parte del regolatore del Regno Unito nel luglio 2020, esso ha confermato che sotto la guida della signora Suter-Hadad, c’è stato un cambiamento radicale nel processo, nelle politiche e nei controlli di responsabilità sociale e antiriciclaggio di Casumo.

Alla fine del 2018, l’operatore è stato sanzionato con una multa di 5,85 milioni di sterline nel Regno Unito per carenze normative simili.

The post Casumo multato nel Regno Unito per violazioni legate all’AML e alla responsabilita’ sociale appeared first on Casino News Daily.