Pokerstars è truccato? Cosa sapere sul famoso sito di giochi online

pokerstars e truccato

Pokerstars è truccato? Scopriamo se le voci sono veritiere o prive di fondamento

Quando si gioca al poker online, si può vincere o perdere in egual misura. Si tratta di un gioco molto elettrizzante per numerosi appassionati, ma va ricordato che si tratta pur sempre di un semplice gioco. L’abilità riveste una certa importanza, ma non ci si deve dimenticare del fattore collegato alla buona e alla cattiva sorte. Se un pokerista inizia a perdere con troppa frequenza, può gridare allo scandalo. Per esempio, può chiedersi se Pokerstars è truccato o meno nel caso in cui sia iscritto a questo sito Internet.

Quali sono gli elementi che fanno la differenza in merito a una valutazione che potrebbe sembrare uno specchio per le allodole per giocatori meno bravi rispetto ad altri? Per quali ragioni un dubbio simile serpeggia nella mente di numerosi pokeristi incalliti? Prima di partire, è essenziale sapere quali siano i fattori in grado di determinare la sicurezza di un sito web che può far vincere o perdere anche tanti soldi.

Come verificare se una poker room è degna di nota

Prima di sapere se sia da considerarsi Pokerstar truccato, tocca fare un discorso a carattere generale. Per verificare se un sito di settore sia meritevole o meno, bisogna portare avanti un insieme di valutazioni specifiche. Il primo tratto che balza all’occhio riguarda le caratteristiche del software di supporto. I casinò online sicuri devono essere stabili e ben funzionanti in qualsiasi condizione. Allo stesso tempo, la piattaforma deve avvalersi di un sistema crittografato, capace di tutelare il giocatore da qualsiasi tipo di imprevisto.

Un occhio attento deve essere rivolto alla sistema di generazione di numeri casuali, meglio noto con la sigla di RNG e capace di rendere ogni giocata sempre più realistica. Inoltre, non ci si può dimenticare delle certificazioni possedute da una determinata poker room online. Tra queste, spicca ovviamente la presenza della licenza ADM, fornita dall’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli di Stato e autentico sinonimo di qualità e sicurezza. Senza un requisito simile, una piattaforma del genere non può operare in Italia.

Una volta valutati tutti i criteri di natura tecnica, le altre valutazioni sono puramente personali. Il fattore umano può fare la differenza in una scelta di questo genere e ogni utente deve sapere quando e come giocare. Invece di pensare a un eventuale server Pokerstars truccato, sarebbe preferibile evitare chiamate dalle scarse probabilità di successo, scongiurando perdite di notevole portata. Non resta altro da fare che sapere se Pokerstars sia truccato o meno, analizzando al meglio la situazione di un sito Internet molto amato dal grande pubblico.

pokerstars e truccato

Perché alcuni giocatori considerano Pokerstars truccato

Pokerstar è truccato? Alla fine abbiamo deciso di tornare al quesito iniziale. Un sistema randomizzato del genere nasconde diverse insidie e le mano finite male possono susseguirsi con una certa facilità. Di conseguenza, un giocatore poco fortunato tende a demoralizzarsi e a prendersela con la poker room, mettendo in serio dubbio la sua stessa integrità legale. Eppure, dire che Pokerstars è truccato sembra davvero un’eresia, considerati gli standard qualitativi di un sito web in continua evoluzione.

Perché un giocatore di poker abituato a vincere con una certa costanza va incontro a sequenze non proprio lusinghiere? In base a quanto stabilito dall’AMS, vincere sempre è impossibile e almeno una giocata su dieci si conclude con scarsi risultati. Inoltre, quando si nota che il sistema random inizia a fornire sempre le stesse coppie di carte, non bisogna sorprendersi proprio perché tutto succede per puro caso. Infine, un giocatore di livello non elevato può effettuare giocate senza alcun filo logico e mettere a serio repentaglio la presunta regolarità di una partita.

Se un appassionato di poker online perde con carte considerate di alto livello e in maniera reiterata, la preoccupazione può normalmente salire. Tuttavia, non bisogna mai perdersi d’animo. Può capitare con una certa facilità che la Dea bendata inizi a voltare le spalle a un giocatore poco fortunato, ma ciò che conta è continuare a divertirsi e non eccedere con giocate scriteriate. Infatti, va sempre ricordato che Pokerstars è sicuro, molto più di quanto si possa immaginare. D’altronde, se non lo fosse, non avrebbe acquisito una fama notevole a livello nazionale e non solo.

Quali elementi fanno la differenza sulla sicurezza di un casinò online

Chi vuole giocare a Pokerstars Android o su un qualsiasi browser web deve sapere quali sono i tratti distintivi che ne definiscono al meglio la sicurezza generale. Non ci si può gettare in un’avventura simile senza saperne i punti di forza. In caso contrario, i rischi di andare incontro a un salto nel buio si rivelano abbastanza concreti. Ecco, dunque, i motivi in base ai quali è possibile affermare con sicurezza che Pokerstars non è truccato, in modo da vivere tale esperienza in maniera soddisfacente.

Un sistema crittografato curato nei minimi particolari

Un sito Internet come Poker Stars deve attuare ogni tecnica per fornire ai propri utenti servizi di alta qualità. A tal proposito, un valido sistema crittografato può segnare una netta differenza e incrementare il tasso di sicurezza. Una formula simile serve a facilitare le comunicazioni dirette tra il software di gioco e i server della piattaforma. Ad ogni modo, questo non è l’unico elemento che certifica la sicurezza di un sito Internet così avanzato, ma servono anche altri criteri da rispettare con la massima attenzione.

La stabilità del software

Anche la stabilità del software di base assume un ruolo determinante per sapere se Pokerstars è truccato o meno. Il sito Internet ha sempre puntato sulla ricerca di un ambiente di gioco pulito e sicuro. Il sistema non può essere modificato in alcun modo, neanche in un secondo momento, grazie all’uso del certificato RSA 2048 bit. Ogni utente dubbioso può verificare il file sulla piattaforma Verisign direttamente dalla propria abitazione, accertandosi che ogni aspetto vada per il verso giusto.

Un’uscita totalmente random delle varie carte

Come già detto in precedenza, il generatore di numeri casuali è essenziale per rendere Pokerstar sicuro. Il sito Internet ha concepito un algoritmo formato da due sistemi perfettamente autonomi: il primo viene curato dal client del server ospitante, mentre il secondo è tenuto sotto controllo grazie a Intel. Le carte, seppur virtuali, vengono mescolate senza lasciare nulla al caso e in maniera totalmente equa. Inoltre, l’organizzazione Cigital accerta l’affidabilità del sistema random, scongiurando qualsiasi criticità in merito.

Gli altri certificati proposti da Pokerstars

Pokerstars è dotato di altre certificazioni che ne sottolineano la sua massima sicurezza. Ogni client di gioco viene protetto grazie all’Autorità dei Certificati, mentre il software funziona grazie a un protocollo bancario dalla precisione estrema e dalla protezione garantita almeno fino al 2030. Le valutazioni vengono aggiornate in maniera costante e periodica e ciascun dato viene elaborato. Con tali premesse, ritenere Pokerstars truccato sembra quantomeno azzardato, proprio come qualsiasi giocata di poker effettuata senza un criterio ben definito.